Vai al contenuto
Libri divertenti: Thomas Pynchon, Mason & Dixon. Tra i libri da leggere assolutamente

Mason & Dixon di Thomas Pynchon

Vi sono libri che racchiudono mondi, universi narrativi di una ricchezza impressiva: notizie, eventi storici, amenità, viaggi, elementi peculiari di culture lontane e passate. Così è questo romanzo di Thomas Pynchon.

Capolavori letterari: Jonathan Franzen, Le Correzioni. Tra i libri da leggere assolutamente

Le correzioni di Jonathan Franzen

Con «Le correzioni» Jonathan Franzen ha vinto il National Book Award e il James Tait Black Memorial Prize. In una più sobria rivolta – lontana dal “realismo isterico” e dal riciclo del postmodernismo – ci regala una storia intensa, non moralista, più vicina alle imperdonabili debolezze umane, in una società inconsapevole e frenetica, un’esplosione di cosciente ispirazione.

Libri divertenti: Bernard Malamud, Gli inquilini

Gli inquilini di Bernard Malamud

Malamud inizia dalla fine: dalla fine di un libro che lo scrittore Harry Lesser è incapace di finire, come se fosse «una forma di ripulsa scatologica». Inizia con una scrittura priva di prospettiva, è immaginazione di immaginazione, come una creazione ricorsiva di Escher, due mani che vicendevolmente si vergano.

Libri divertenti: John Fante, Chiedi alla polvere

Chiedi alla polvere di John Fante

«Chiedi alla polvere» di John Fante è un romanzo rimasto pressoché nell’oblio fino al 1980, quando Bukowski e Robert Towne lo riportarono alla ribalta. Tutto accade in una tensione rapida, in un reticolo di emozioni e pensieri che travolgono il lettore e lo gettano nella mischia.

Umorismo libri fantasy: Kurt Vonnegut, Mattatoio N.5

Mattatoio N.5 (o La crociata dei bambini) di Kurt Vonnegut Jr.

Kurt Vonnegut ha una sadica inclinazione per l’assurdità e il suo lato grottesco. I suoi periodi sono costruiti per portare all’inversione del comico. La sua pazienza è arte nella semina di elementi, che riprende quando il lettore non se lo aspetta, creando smarrimento, stupore e nuove visioni.⁠