Mattatoio N.5 (o La crociata dei bambini) di Kurt Vonnegut Jr.

Umorismo libri fantasy: Kurt Vonnegut, Mattatoio N.5

Mattatoio N.5 o La crociata dei bambini | Kurt Vonnegut Jr. | Feltrinelli


Kurt Vonnegut ha una sadica inclinazione per l’assurdità e il suo lato grottesco. I suoi periodi sono costruiti per portare all’inversione del comico. La sua pazienza è arte nella semina di elementi, che riprende quando il lettore non se lo aspetta, creando smarrimento, stupore e nuove visioni.⁠

Il viaggio per il massacro di Dresda inizia così da Ilium, regno dell’optometria, che epicamente ricorda Ilio (Troia) – se l’accento cadesse sulla seconda “i” Ilìum, saremmo in un ventre, forse in quello del noto cavallo, come a dire: questa scrittura porta alla guerra e s’insinua viscerale portando al nostro interno la rivolta.⁠

Dinanzi alla guerra, Vonnegut – che a Dresda fu prigioniero – rinuncia al racconto e reclama la vita con una scrittura sovversiva e il suo «così è la vita», che si ripete 106 volte al termine di ogni aneddoto sulla morte è un amen, un «così sia» che unisce morti e vivi in un eterno presente.⁠

Così è Billy Pilgrim, il protagonista: un pellegrino (nomen omen) non un crociato che partecipa alla guerra senza prendervi parte e viaggia nel tempo. Gliel’hanno insegnato gli alieni di Tralfamador. Il prima e il dopo sono un’illusione, «(…) quando una persona muore, muore solo in apparenza. Nel passato è ancora viva» e poiché tutti i momenti sono permanenti, non muore mai.⁠

Valutazione

TRAMA

PERSONAGGI

DALOGHI

TEMA MORALE

LINGUA E STILE

FACILITÀ DI LETTURA

COINVOLGIMENTO

«II cannone mandò un rumore straordinario, come la cerniera lampo dei calzoni di Dio onnipotente».

Un libro zibaldone dove confluiscono reminiscenze di registri d’organo, esserini verdi, strumenti di tortura, altri libri, pallottole dumdum, crociate di bambini, catastrofi, tormenti. Si parte per la vita come per la guerra: ingenui, bambini. Ed è un inganno, un mattatoio.⁠

  • umorismo libri fantasy banner
  • twitter cover 1

Altre proposte di lettura

Il tristo mietitore di Terry Pratchett

Umorismo libri fantasy: Terry Pratchett, Il tristo mietitore

Il tristo mietitore | Terry Pratchett | Salani Editore


Dire che Terry Pratchett fa morire dalle risate è tanto scontato quanto inevitabile. Il Mondo Disco sembra riservato a un’enclave di masochisti che ama ridere di sé, un luogo magico dove si consuma il vituperato crimine contro ogni istituzione moderna e le culture di massa che si sforzano di tenere in piedi, in nome di una coesione sociale, abitudini e rituali di comportamento.⁠

Insieme a Luigi Meneghello, Mark Twain e Mordecai Richler, Terry Pratchett è un autore dall’intelligenza eccezionale con uno sense of humor ancor più straordinario. Se Douglas Adams ha fatto sorridere con la sua Guida Intergalattica per autostoppisti e Roy Lewis ci è andato vicino con Il più grande uomo scimmia del Pleistocene, Pratchett, con un’inesauribile capacità di sovvertire il quotidiano in ogni aspetto, traspone nei personaggi del Mondo Disco, mettendole a nudo, le ragionevoli assurdità del nostro stile di vita, del senso comune, dato per scontato. Per alcuni aspetti ricorda il sociologo Harold Garfinkel, per lo stile di scrittura è, a mio avviso, tra i più abili sceneggiatori di sempre. ⁠

Valutazione

TRAMA

PERSONAGGI

DALOGHI

TEMA MORALE

LINGUA E STILE

FACILITÀ DI LETTURA

COINVOLGIMENTO

«La luce crede di viaggiare più veloce di ogni altra cosa, ma si sbaglia. Per quanto veloce viaggi, la luce scopre che l’oscurità arriva sempre prima, ed è lì che l’aspetta».

Umorismo, libri fantasy, intreccio e regia da thriller cinematografico tutto questo è Terry Pratchett. Tra i suoi libri ho scelto Reaper Man («Il Tristo Mietitore») per ragioni affettive… MORTE, si prende una pausa per capire cosa significhi vivere come un essere umano… “recitavo” questo libro a mio figlio, prima di andare a dormire e non c’è personaggio a cui si sia affezionato di più. Quanta gioia ci dà ancora.

  • umorismo libri fantasy banner
  • twitter cover 1

Altre proposte di lettura

Exit mobile version